top of page
Acquedotto Augusteo del Serino
Area Vergini Sanità

Il quartiere Vergini-Sanità è uno dei luoghi più suggestivi di Napoli, dove convivono contrasti, colori, arte, musica, storia, dove la vita e la morte coesistono nei secoli e dove, negli ultimi anni, il desiderio di rinascita ha dato il coraggio di cambiare la realtà e la forza per una nuova vita.

Le sue contraddizioni, la bellezza dai mille colori, la spontaneità della sua comunità, la convivenza tra grandi differenze socio-culturali ed enormi risorse rendono il Rione Sanità uno dei quartieri più vivaci e ricco di contraddizioni del centro storico di Napoli, conquistando negli anni un’identità fortemente rappresentativa della città intera.

Il quartiere si trova a nord delle mura vicereali di Napoli, precisamente a nord del Borgo dei Vergini, estendendosi dalle pendici della collina di Capodimonte fino a piazza Vergini. Include l'area di via Sanità, piazza Sanità e si estende fino all'Ospedale San Gennaro dei Poveri, sviluppandosi lungo le strade che conducevano agli antichi cimiteri cristiani.

Risalgono al periodo greco-ellenistico le sepolture ipogee ritrovate nel Borgo, all’esterno delle mura cittadine di Neapolis; la destinazione funeraria della zona era collegata principalmente alla facilità di scavare il materiale tufaceo. Le cavità ricavate sin dall’epoca greca vennero poi riutilizzate in età cristiana, quando sorsero le prime basiliche. Dal Cinquecento e fino all’inizio del Settecento l’area conobbe un’intensa attività costruttiva da parte di ecclesiastici e privati perché era sottratta alle restrizioni imposte dai governi all’interno delle mura. Da segnalare, tra i primi edifici di pregio, il cinquecentesco Palazzo Traetto.

L’architetto Ferdinando Sanfelice diede una notevole impronta al Borgo nei primi decenni del Settecento con la costruzione del proprio palazzo familiare e con la ricostruzione della chiesa di S. Maria Succurre Miseris, sui resti dell’antica chiesa cistercense di S. Antoniello.  Allo stesso architetto si attribuisce l’impianto del Palazzo del Marchese di Poppano, detto dello Spagnolo. Tra i palazzi settecenteschi sono da ricordare quello del principe di S. Elia e il palazzo de’ Liguoro. Di particolare valore tra gli edifici ecclesiastici, le chiese di S. Aspreno e di S. Maria ai Vergini.

Area Vergini-Sanità, una città nella città

Area Vergini Sanità

"Un vero e proprio museo a cielo aperto. Il borgo dei Vergini è ricco di testimonianze storiche e artistiche da lasciare chiunque le ammiri a bocca aperta"​