Programma integrato di visite guidate ed eventi al
BORGO DEI VERGINI
Napoli
Maggio 2019
A cura di:
Celanapoli, SMMAVE Centro per l’Arte Contemporanea, Associazione Getta La Rete, Cittadinanzattiva Napoli Centro , con la partecipazione straordinaria del Coro Exultate – Associazione Musicale
In collaborazione con:
dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Eventi all’interno di:
IT.A.CÀ Napoli Off, il festival dedicato al turismo responsabile e innovazione turistica 2019
Il Borgo dei Vergini, posto a ridosso delle antiche mura della città, introduce alla vasta area che dal Rione Sanità arriva fino a Capodimonte ed è uno degli episodi urbanistici più interessanti di Napoli, sia per la complessità sociale e culturale che per la ricchezza e la stratificazione del suo patrimonio architettonico, archeologico ed artistico.
Il programma coordinato di eventi culturali, proposto per il Maggio dei Monumenti, intende aderire alle tematiche individuate dall’Amministrazione Comunale di Napoli, relative agli itinerari sulle architetture del ‘700 e al tema della Felicità, così come intesa da Gaetano Filangieri.
Le visite e gli eventi avranno lo scopo di illustrare il patrimonio culturale del Borgo dei Vergini, ma anche di evidenziare il ruolo delle associazioni nel processo di crescita culturale e sociale del quartiere; in particolare le numerose attività di divulgazione, il coinvolgimento della comunità locale e i progetti di valorizzazione e gestione di Chiese e siti Archeologici, prima abbandonati e oggi riaperti alla fruizione.
Le visite culturali saranno accompagnate da degustazioni eno-gastronomiche, coinvolgendo alcune delle eccellenze del quartiere nel campo della ristorazione e della pasticceria.
I palazzi e i complessi religiosi, nella loro veste settecentesca, hanno conferito un’impronta decisiva all’immagine urbana del Borgo dei Vergini, quella che oggi possiamo ammirare, grazie anche all’opera di famosi architetti dell’epoca, quali tra tutti Sanfelice e Vanvitelli. Tali architetture non possono essere illustrate se non nella loro stratificazione storica, pertanto le visite prevedono l’accesso a siti di differenti epoche, a partire da siti archeologici quali la Necropoli Ellenistica e l’Acquedotto Augusteo di epoca romana.
Il tema della “Pubblica Felicità”, come uguaglianza e condivisione dei beni comuni, trova numerose assonanze nei temi del turismo responsabile e della democrazia partecipativa, che sono alla base delle attività delle associazioni proponenti.
Le organizzazioni e le persone coinvolte, hanno aderito all’edizione napoletana 2018 di IT.A.CA’ migranti e viaggiatori – Festival del turismo responsabile, in collaborazione con OUT – Osservatorio Universitario sul Turismo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Per l’edizione 2019 il Festival ha come tema la “restanza”, ovvero una “nuova modalità di riscoperta e convivialità nei quartieri tra cittadini che decidono di non abbandonare il loro territorio e di resistere per valorizzarlo, e comunità di turisti e migranti; un impegno politico e sociale condiviso, un esperimento di democrazia partecipativa e confronto tra culture dove non solo si discute di cosa fare, ma si fa anche ciò di cui si è discusso, restituendo la giusta visibilità alle reti fluide di associazioni, commercianti, artigiani e cittadini attivi.”
Pertanto gli eventi saranno anche un’occasione per sperimentare e anticipare le tematiche del Festival, che si terrà alla fine di ottobre 2019 e coinvolgerà, tra i vari ambiti della città, l’area urbana Vergini-Sanità.