NAPOLI
12 — 14 GIUGNO 2024
La conferenza del 2024 della Società Italiana degli Urbanisti (SIU) pone al centro le nuove ecologie territoriali che, con sempre più manifesta urgenza, l’urbanistica ha il compito di contribuire a definire per coabitare, in modo sostenibile ed equo, i mondi che cambiano. Una questione di rilievo assoluto, che assume già nell’assunzione del plurale – usato per entrambi i termini, “ecologie” e “mondi” – la caratterizzazione relazionale, contestuale, politica e ambientale, che il radicale, qui invocato, posizionamento ecologico richiede.
Di fronte alla sfida delle nuove ecologie territoriali, l’urbanistica è chiamata a lavorare in una logica riparativa e rigenerativa in contesti densi di contraddizioni e a elevata complessità.
Le nuove ecologie territoriali indagano saperi radicati nei territori, nati all’incrocio tra conoscenze accademiche e professionali, conoscenza diffusa, pratiche e lotte.
La conferenza è organizzata da SIU – Società Italiana degli Urbanisti e da Dipartimento di Architettura – DiARC Università degli Studi di Napoli Federico II, con Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale – DADI Università della Campania Luigi Vanvitelli.
Nell’ambito della sessione 4. MONDIALIZZAZIONE E NUOVE OPPORTUNITÀ, nella giornata di venerdì 14 giugno 2024, è prevista la conferenza:
Rigenerazione culture-led tra mondializzazione e comunità - Vergini-Sanità, Napoli
a cura di Antonio Acierno, Gabriella Esposito De Vita,
con interventi di Alessandra Calise Martuscelli (Ipogeo Cristallini), Padre Antonio Loffredo (Catacombe di Napoli) e Pippo Pirozzi (Acquedotto Augusteo)