top of page
Acquedotto Augusteo del Serino

IL MARE E L’ACQUA - L'Oro Azzurro di Napoli

  • Immagine del redattore: Valeria Miele
    Valeria Miele
  • 3 giu
  • Tempo di lettura: 1 min

Il mare, ed in generale l’acqua, ha caratterizzato la storia urbana di Napoli. Il mito fondativo della sirena Parthenope ricorda il legame inscindibile tra la nascente città di Napoli e la tematica dell’acqua, un mito che ancora oggi identifica la città e la sua popolazione. È in questo contesto che è stato realizzato il progetto 2024 che, oggi grazie alla collaborazione con il Comune di Napoli e l’Azienda Napoletana di Mobilità, si amplia ulteriormente con i temi del mare e dell’acqua evocati suggestivamente dal design architettonico, dalle testimonianze archeologiche e dalle installazioni d’arte in quattro stazioni della metropolitana.





L’Università ancora una volta pone in essere un’attività di valorizzazione e coordinamento della rete di siti culturali con il progetto OBVIA-ExtraMann, accogliendo e affiancando le 4 stazioni metro dell’arte che anch’esse rappresentano il tema dell’acqua sotto diversi aspetti storico artistici. 


L’Associazione Aqua Augusta è presente nella mostra con il pannello sul sito Acquedotto Augusteo




RASSEGNA STAMPA


Comune di Napoli | 09/05/2025 | Il mare e l’acqua. L’oro azzurro di Napoli


Grande Napoli | 09/05/2025 | Il mare e l’acqua. L’oro azzurro di Napoli di Alessandra Silvestri


Ottopagine.it | 09/05/2025 | Il mare e l’acqua. L’oro azzurro di Napoli di Marta Iaquinto



bottom of page